AIdea #20 | La stagione dell’AI

TikTok, Apple, xAI e Anthropic: l’esplorazione inarrestabile dell’Intelligenza Artificiale

È proprio vero: non ci sono più le mezze stagioni…anche quando parliamo di Intelligenza Artificiale…!

La “stagione dell’AI” prosegue infatti sotto la spinta di un’evoluzione tecnologica che non conosce soste. Al punto che oggi, l’AI non è più solo una novità tecnologica ma una componente fondamentale della nostra vita quotidiana (sia nelle nostre case che nelle nostre professioni).

Ma non è tutto rose e fiori. E soprattutto è necessario non perdere il passo.

Questa rapida evoluzione porta con sé sfide importanti che ci chiedono di restare vigili e attenti, rimanendo informati e preparati per sfruttare al meglio le opportunità offerte dall’AI…
…Ecco quelle di questa settimana.

Buona lettura di questa newsletter!

AIndice: Il sommario dei contenuti

  • La “Giga-fabbrica del Calcolo” di Elon Musk
  • Il WWDC 2024 di Apple
  • Il bottone di Emergenz-AI
  • La “scatola nera” dei LLM
  • TikTok apre le porte all’AI
  • Il revisore di mockup senza peli sulla lingua!
  • Ricerca tutte le info che vuoi all’interno dei tuoi video
  • Allenati a risolvere enigmi
  • La Strategia di prodotto (e non solo) la fa il GPT
  •  

Rassegna StampAI: Le novità dal mondo AI


La “Giga-fabbrica del Calcolo” di Elon Musk

La startup xAI di Elon Musk sta sviluppando un’ambiziosa “Giga-fabbrica del Calcolo”: un supercomputer che promette di superare i concorrenti come Meta.
Si tratta di un colosso alimentato da GPU Nvidia H100, progettato per essere un campione quadruplicato in termini di potenza di elaborazione.

La sua conclusione è prevista per l’autunno del 2025 e sebbene i dettagli sulla sua località rimangano segreti, Musk assicura personalmente il completamento puntuale.

La potenziale collaborazione con Oracle suggerisce che la piattaforma supporterà il chatbot Grok di xAI su una piattaforma “X” che deve ancora essere svelata.
Anche Microsoft e OpenAI stanno pianificando un supercomputer da 100 miliardi di dollari, “Stargate”, puntando al completamento entro il 2030, subordinato – ovviamente – ai significativi progressi nella ricerca sull’IA.

Il WWDC 2024 di Apple

Il WWDC 2024, cioè la Worldwide Developers Conference organizzata da Apple, si terrà dal 10 al 14 giugno 2024 e ci aspettiamo di vederne veramente delle belle!

Il rapporto di Mark Gurman su Bloomberg, suggerisce che al WWDC 2024 potremmo assistere a un incremento delle iniziative di “intelligenza applicata” di Apple. Questo potrebbe includere anche la generazione di emoji basate sull’Intelligenza Artificiale e una maggiore integrazione delle funzionalità sul dispositivo come la trascrizione dei memo vocali.

Ma la vera notizia tanto attesa, è la conferma delle voci che indicano la finalizzazione di un accordo tra Apple e OpenAI per integrare le funzionalità di ChatGPT nel prossimo sistema operativo iOS 18.
Questa collaborazione potrebbe portare notevoli miglioramenti alle capacità di Intelligenza Artificiale dei dispositivi Apple, consentendo l’uso di chatbot avanzati per migliorare l’interazione con l’utente e potenziare varie funzionalità dell’iPhone.

La partnership prevede che Apple utilizzi la tecnologia di ChatGPT per offrire un chatbot popolare come parte delle nuove funzionalità AI di iOS 18.
Anche se Apple ha esplorato altre collaborazioni, come quella con Google per il chatbot Gemini, sembra che l’accordo con OpenAI sia ormai imminente.
Questa integrazione potrebbe migliorare strumenti come Spotlight, Safari e Siri, rendendoli più efficaci nel fornire informazioni e assistenza agli utenti.

Apple sembra puntare su un mix di Intelligenza Artificiale gestita localmente sui dispositivi e potenziata dai propri data center, garantendo così sia la privacy che la velocità delle operazioni​​.

In sintesi, se l’accordo verrà finalizzato, gli utenti di iPhone potrebbero presto beneficiare di un’AI più potente e versatile, che potrebbe rivoluzionare l’esperienza d’uso quotidiana dei dispositivi Apple.

E c’è una ciliegina in più sulla torta!
La presunta capacità di personalizzare le icone delle app e i layout in iOS 18 sottolinea ulteriormente un approccio incentrato sull’utente.

In generale, sì: l’attenzione sembra essere rivolta a sfruttare l’Intelligenza Artificiale per miglioramenti pratici in tutto l’ecosistema Apple.

 

Un nuovo SOS: il bottone di Emergenz-AI

Le principali aziende tecnologiche, tra cui Anthropic, Microsoft e OpenAI, insieme a 10 Paesi e all’UE, si sono impegnate a sviluppare l’Intelligenza Artificiale in modo responsabile, concordando di implementare un “interruttore di emergenza” per l’AI.

Questo dispositivo di sicurezza, è progettato per arrestare immediatamente i sistemi di AI se mostrano comportamenti dannosi o non intenzionali, prevenendo così potenziali pericoli.
L’accordo è stato raggiunto durante un vertice a Seoul, Corea del Sud, e rappresenta un impegno congiunto per garantire che lo sviluppo dell’AI non comprometta la sicurezza e l’etica.

L’efficacia di questa misura tuttavia è incerta, poiché l’accordo è volontario e privo di criteri di rischio specifici o vincoli normativi.

Ed è proprio la mancanza di una regolamentazione vincolante ad essere stata criticata, con molti che sostengono che solo degli obblighi specifici e applicabili possono realmente affrontare i rischi associati all’IA.
E dato che il lupo perde il pelo ma non il vizio, il vertice di Seoul segue incontri precedenti come il Bletchley Park AI Safety Summit, che era stato criticato per la mancanza di impegni concreti e calabili a terra.

 

La “scatola nera” dei LLM: arriva la decodifica dell’AI di Anthropic

Martedì scorso Anthropic ha rilasciato una scoperta rivoluzionaria nella ricerca sull’Intelligenza Artificiale, permettendo di dare un primo sguardo dettagliato all’interno di un LLM.

Uno dei più grandi misteri nell’AI è l’interpretazione della “scatola nera” dei modelli di Intelligenza Artificiale: sappiamo cosa possono fare questi modelli ma capire perché rispondono nel modo in cui lo fanno è ancora un mistero.

Utilizzando una tecnica chiamata “dictionary learning”, Anthropic ha mappato come Claude, elabora milioni di concetti. I ricercatori hanno identificato schemi di attivazioni neuronali (i livelli di attività nelle unità computazionali che compongono la rete neurale del modello) chiamati “features” che si riferiscono a concetti o idee specifiche.

Queste “features”, non solo catturano schemi (come i ricercatori pensavano una volta) ma rappresentano concetti astratti di livello superiore che il modello ha imparato.
I ricercatori hanno scoperto infatti che amplificando o sopprimendo artificialmente alcuni cluster di features, queste features non solo correlano i concetti ma influenzano attivamente il comportamento e i risultati del modello.

Capire come pensano questi modelli è fondamentale per renderli sicuri e affidabili. Ecco perché il lavoro di Anthropic, gettando luce sui meccanismi interni dell’AI, può essere un importante segnale nell’avanzata della sicurezza e dell’interpretabilità dell’IA.

 

TikTok apre le porte all’AI

TikTok è l’ultima azienda tecnologica ad incorporare l’AI generativa nel suo business pubblicitario, come annunciato con il lancio della nuova suite AI “TikTok Symphony” per i brand, che include un nuovo generatore di video AI chiamato “Symphony Creative Studio”.

Secondo l’azienda, lo strumento può generare video pronti per TikTok con solo pochi input da parte di un inserzionista. Lo studio offre anche video pronti all’uso per le campagne pubblicitarie basati sugli asset del TikTok Ads Manager o sulle informazioni sui prodotti.

E le novità proseguono.

Il nuovo “Symphony Assistant” è un assistente AI progettato per aiutare gli inserzionisti a migliorare le loro campagne generando e affinando sceneggiature e fornendo raccomandazioni sulle migliori pratiche.
L’integrazione “Symphony Ads Manager” di TikTok può aiutare i brand a correggere e ottimizzare automaticamente i video esistenti per renderli più accattivanti.

TikTok, inoltre, sta lanciando un’area dedicata ai marketer chiamata “TikTok One” dove sarà possibile accedere a quasi due milioni di creatori, scoprire partner di agenzie e sfruttare gli strumenti creativi di TikTok.

Strumenti da GeniAI: Tools utili


Il revisore di mockup senza peli sulla lingua!

Hai presente quell’amico che ti dice sempre ciò che pensa senza tanti fronzoli e congetture?
Mock-my-mockup promette di essere proprio questo per Te, prima che Tu commetta un passo falso nell’equilibrio grafico dei tuoi prodotti.

Dalle scatole dei tuoi prodotti, ai prototipi dei gadget, agli screenshot delle tue pagine web…e Chi più ne ha più ne metta!

Come funziona?
Esattamente come c’è scritto nella pagina del tool: carica uno screenshot della pagina contenente il tuo mockup e fatti dire istantaneamente se funziona 😉

Mock-my-mockup è uno strumento di design di prodotto, alimentato dall’Intelligenza Artificiale allo scopo di fornire feedback perspicaci, costruttivi e brutalmente onesti sul tuo design di prodotto dandoti consigli pratici sul design.

È uno strumento utile per identificare rapidamente potenziali problemi di design e ottenere suggerimenti migliorativi attuabili.
Questo tool infatti ti restituisce un feedback strutturato dandoti un punteggio globale, indicandoti cosa ha apprezzato e perché e suggerendoti cosa puoi modificare e con quale scopo.

E Tu, cosa aspetti a provare?

>>  https://www.mockmymockup.co

La ricerca tramite video-tagging come mai prima d’ora

Immagina di poter…

Analizzare video promozionali per capire meglio cosa cattura l’attenzione dei tuoi Clienti…
Ricercare nel tuo archivio un momento specifico di una registrazione…
Valutare filmati di sorveglianza per migliorare la sicurezza e identificare comportamenti sospetti…
Esaminare contenuti formativi per ottimizzare i tuoi materiali educativi e renderli più efficaci…

…semplicemente scrivendo cosa stai cercando all’interno della barra di ricerca.

Con QuickSight, tutto questo diventa possibile, permettendoti di risparmiare tempo nella ricerca, sfruttando al massimo i tuoi video per mettere in campo azioni e prendere decisioni più informate.

Si tratta di uno strumento innovativo basato sull’Intelligenza Artificiale progettato per migliorare i sistemi di comprensione dei video.

Nonostante il nome “Quick” suggerisca un’analisi rapida, l’obiettivo principale dello strumento non è solo l’estrazione rapida di informazioni ma anche quello di fornire una comprensione profonda e fruibile del contenuto agli Utenti.

Essendo parte di un’applicazione basata su JavaScript, QuickSight è costruito per funzionare senza problemi all’interno di tale ambiente, fornendo agli Utenti un’integrazione senza interruzioni e con problemi di compatibilità minimi.

QuickSight è un piattaforma di video intelligence, che combina un’analisi video AI avanzata con una ricerca semantica intuitiva, consentendoti di sbloccare preziose informazioni dai tuoi contenuti video con facilità e precisione senza pari…Provare per credere!

>> https://www.quicksight.ai/

quicksight-tag-video-tool-intelligenza-artificiale

Lampada di AladAI: Consigli, ispirazioni e idee

 

Il GPT che ti allena a risolvere gli enigmi…a prova di Uomo Invisibile!

Qual è il modo migliore per diventare un abile Problem Solver? Risolvendo problemi!

Se mi segui da un po’ mi avrai già sentito consigliare l’utilità di allenarsi con la risoluzione degli enigmi…ed ecco che l’Intelligenza Artificiale – nello specifico ChatGPT – ti può aiutare anche in questo.

Come?

Attraverso dei GPT che creano e ti sottopongono degli enigmi da risolvere.
Nello specifico, oggi, ti suggerisco The Invisible Man: un GPT che ti offre un’esperienza di gioco interattiva e intrigante basata sulla risoluzione di misteri.

L’obiettivo principale del gioco è trovare l’elusivo “Uomo Invisibile” in una coinvolgente partita di nascondino.

Vuoi iniziare la partita?

  • Vai su ChatGPT
  • Cerca The Invisible Man nella scheda Esplora GPT
  • Dai avvio alla chat e immergiti nell’enigma (puoi scegliere la tipologia di indizio che vuoi ricevere e se non sei pratico con l’inglese, digita “forniscimi le indicazioni in italiano”)


…Buona risoluzione!

La Strategia di prodotto (e non solo) la fa il GPT

Che sia l’organizzazione di un open day, il lancio di un nuovo servizio, l’espansione della linea di prodotti, l’inaugurazione di una nuova struttura, la pianificazione di un webinar o qualsiasi altra iniziativa che vuoi mettere in pista con la tua Attività…per una buona riuscita “a valle”, è fondamentale la pianificazione “a monte”.

Spesso però, ahimè, quando si pensa “all’elefante” che dobbiamo affrontare, davanti a noi appare il buio del vuoto cosmico…!
Per questo ti chiedo: vuoi ricevere idee, spunti, indicazioni precise sui passi da compiere e input per i messaggi di marketing da veicolare sui vari canali?

Product Strategy Generator è un GPT che può davvero rappresentare un faro nella notte.

  • Vai su ChatGPT
  • Cerca Product Strategy Generator nella scheda Esplora GPT
  • Indica l’idea che vuoi sviluppare (più sei specifico, più dettagliata è la risposta che ottieni)
  • Attendi che il GPT ti fornisca tutte le indicazioni e continua a fare richieste per “spaccare il capello in 4”…ti sorprenderanno tutti gli input che potrai ottenere! 😉

 

Per oggi è tutto!

Continua ad esplorare, rimani curioso e metti in pratica nella tua Attività…ci sentiamo mercoledì prossimo!

Compila il form e ricevi AIdea nella tua email ogni mercoledì!

INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.