Strategie per lo Studio Dentistico: cosa puoi imparare da Google

Strategie per lo Studio Dentistico: cosa puoi imparare da Google

265 miliardi di dollari all’anno.
E Google sta buttando via tutto.
Se pensi “il mio Studio va bene così”, ascolta bene questa storia.
Perché Google – il colosso che domina le ricerche online da 20 anni – ha appena scoperto di essere nei guai nonostante i ricavi e i profitti record.

Il problema?
Il fatturato cresceva. La quota di mercato scendeva.
E quando se ne sono accorti, hanno fatto una cosa che solo pochi hanno il coraggio di fare:
Hanno cannibalizzato sé stessi prima che lo facesse qualcun altro.

E sai cosa?
E se fosse che anche tu stai guardando i numeri sbagliati?
Se L’agenda piena non significasse che tutto sta andando nel modo giusto?
Se il fatturato in crescita non fosse sinonimo di uno Studio sano?

Oggi ti svelo le 6 lezioni strategiche che Google sta applicando per sopravvivere alla più grande trasformazione della sua storia.
E che tu devi applicare ora – non tra 3 anni quando potrebbe essere troppo tardi.

Quale formato scegli?

A questo punto puoi decidere se ascoltare questo argomento grazie alla puntata del podcast “Grassi Risultati in Odontoiatria”, guardare il video oppure se immergerti nella lettura delle mie parole. A Te la scelta!

Qui sotto puoi ascoltare il podcast.

Qui puoi guardare il video

Oppure continua a leggere.

***

Perché alcuni Studi superano il milione e altri si fermano prima

Mettiamola così.
Sei il leader indiscusso del tuo mercato.
Domini il settore da oltre 20 anni.
Hai una quota di mercato del 90%.
I tuoi ricavi crescono a doppia cifra anno dopo anno.
Nel 2024 hai fatturato 265 miliardi di dollari solo da una linea di ricavi.
E nel 2025? Crescita record. Di nuovo.

Tutto perfetto, no?
Bene.
A questo punto prendi la decisione più folle che un’azienda possa prendere:
Decidi di buttare via il modello di business che ti ha portato a dominare il mercato per 20 anni.
Decidi di smettere di fare quello che ti ha sempre fatto guadagnare.
E di scommettere tutto – ma proprio tutto – su un nuovo modello che potrebbe rivelarsi un fallimento colossale.

Ma sei impazzito?
Questa è esattamente la domanda che molti analisti si sono fatti quando Google, nei primi mesi del 2025, ha annunciato la trasformazione più radicale della sua storia.
Lascia che ti spieghi cosa è successo.

Il vecchio modello di Google era semplice e geniale.
Tu fai una ricerca. Google ti mostra una pagina di risultati. Clicchi su un link. Vai su un altro sito. Google guadagna dalla pubblicità che ti ha mostrato prima di cliccarci.
In pratica: Google guadagna quando ti manda via dal suo sito per farti andare su altri siti.
Infatti ogni volta che lo fa, incassa soldi dagli inserzionisti.

265 miliardi di dollari all’anno. Modello perfetto.

Il nuovo modello invece è completamente diverso.
Tu fai una ricerca. Google ti dà la risposta direttamente.
Non clicchi più su niente. Non vai più da nessun’altra parte. Rimani su Google.
Google tiene le persone dentro il suo ecosistema invece di mandarle fuori.
Sembra un suicidio commerciale, vero?
Perché dovrebbero cambiare un sistema da 265 miliardi di dollari garantiti per un approccio che potrebbe non funzionare affatto?

Il vero motivo dietro la trasformazione: ciò che i numeri non dicono subito

Ecco dove la storia diventa interessante.
Perché la risposta a questa domanda rivela una verità che vale oro per te, per me, per chiunque gestisca un’attività.

Google ha guardato i numeri.
Quelli che vanno oltre il fatturato.
E ha visto qualcosa che li ha allarmati profondamente.

Negli ultimi 3 anni c’è stato un aumento del 20% su base annua delle ricerche online a livello globale.
Ottima notizia, no?
Non esattamente.

Nel 2023, Google gestiva una media di 13,2 miliardi di ricerche al giorno.
Nel 2024, 16,2 miliardi al giorno.
Nel 2025?
Oggi Google è scesa a circa 13,7 miliardi di ricerche al giorno.
A livello del 2023.

Aspetta, come è possibile?
Le ricerche globali aumentano del 20% all’anno, ma Google scende?

Ecco il punto cruciale:
Quelle 13,7 miliardi di ricerche giornaliere rappresentano oggi una fetta sempre più piccola delle ricerche globali totali.
Meno della metà.
Dove sono finite tutte le altre ricerche?

TikTok. Instagram. Facebook. Amazon. ChatGPT, Perplexity.
E decine di altre piattaforme.
Le persone cercano ancora. Anzi, cercano molto di più di prima.
Ma sempre meno lo fanno su Google.
Si stanno polverizzando le ricerche su molte più piattaforme.

Scrivilo nei commenti se ti è mai capitato di cercare qualcosa direttamente su altre piattaforme invece che su Google. Sono curioso.

E qui Google ha capito una cosa fondamentale.
Il loro fatturato sta ancora crescendo.
I volumi assoluti di ricerca su Google stanno ancora crescendo.
Ma stanno perdendo quote di mercato.

E quando un leader di mercato inizia a perdere quote, anche se i numeri assoluti sembrano ancora buoni, è l’inizio della fine.

Perché?
Perché significa che il mercato si sta spostando altrove.
E se non ti muovi tu per primo, ti ritrovi a inseguire quando è troppo tardi.

Ora, capiamo le ragioni di quello che sta succedendo.
Perché capire questo ti aiuterà a comprendere perché Google ha preso questa decisione radicale.
E perché tu forse dovresti pensare nello stesso modo per il tuo Studio.

Come cambiano le ricerche online e perché Google ha dovuto trasformarsi

La Gen Z – i nati tra il 1997 e il 2012 – ha cambiato le regole del gioco.
Uno studio interno di Google stesso ha rivelato un dato scioccante:
Quasi il 40% degli utenti Gen Z, quando cerca un posto dove mangiare, non usa più Google Search o Google Maps.
Dove va? Su TikTok o Instagram.

Pensa a questo per un secondo.
Google ha sempre dominato le ricerche locali. “Ristorante vicino a me”, “Dentista in zona”… erano il loro territorio.
Oggi, 4 giovani su 10 bypassano completamente Google per questo tipo di ricerche.
E non è solo per i ristoranti.

Un altro studio del 2024 ha scoperto che:
• Il 51% della Gen Z preferisce TikTok a Google come motore di ricerca principale
• Il 67% usa Instagram per cercare informazioni
• Il 62% cerca regolarmente su TikTok

Ma perché?
Perché i giovani vogliono vedere persone reali che condividono esperienze reali.
Non vogliono leggere siti web ottimizzati per la SEO scritti apposta per acquisire clienti.
Vogliono vedere un video di 30 secondi dove qualcuno mostra direttamente il locale, o il prodotto, o l’esperienza.
È più veloce. È più autentico. È più coinvolgente.

Quello della GenZ è solo un esempio del cambio di abitudini nei comportamenti di chi naviga. Approcci con epiloghi simili si stanno diffondendo tra tutti gli utilizzatori del web, ad esempio sempre più persone cercano informazioni all’interno di piattaforme AI e non più su google.

Son curioso, scrivilo nei commenti quante volte lo hai fatto anche tu.

Perché Google ha scelto di cambiare prima che fosse troppo tardi

E qui arriviamo al punto che Google ha capito.
Non è che le persone cerchino meno informazioni. Cercano in modo diverso.
E stanno trovando quello che cercano su piattaforme che non sono Google.

Parliamo di numeri concreti, ad esempio:
• ChatGPT: 37,5 milioni di ricerche al giorno (sembra tanto, ma è solo lo 0,27% rispetto a Google)
• TikTok: 1,8 miliardi di utenti mensili che passano 95 minuti al giorno sulla piattaforma
• Amazon: il 50-63% delle ricerche di prodotti inizia direttamente su Amazon, non su Google

E qui Google ha fatto i compiti a casa.
Senza cambiare modello, tra 3-5 anni avrebbero assistito a un crollo verticale dei ricavi pubblicitari.
Perché il mondo stava cambiando.
E loro dovevano cambiare prima che fosse troppo tardi.

Ora arriviamo al cuore della storia.
Cosa ha fatto Google?
Ha preso una decisione che pochissime aziende al mondo avrebbero il coraggio di prendere:
Ha deciso di cannibalizzare sé stessa prima che lo facesse qualcun altro.
Invece di aspettare che TikTok, ChatGPT e gli altri divorassero gradualmente le sue quote di mercato…
Invece di difendere disperatamente il vecchio modello…
Invece di negare che il mondo stesse cambiando…
Google ha scelto di essere l’artefice della propria distruzione e ricostruzione.

Google ha investito 150 miliardi di dollari in 5 anni in ricerca e sviluppo sull’intelligenza artificiale.
Ha lanciato “AI Overviews” – risposte generate dall’AI che appaiono direttamente nei risultati di ricerca.
Ora, quando cerchi qualcosa, Google non ti mostra più solo una lista di link.
Ti dà direttamente la risposta. Generata dall’AI. Senza che tu debba cliccare da nessuna parte.
E qui viene la parte geniale:
Google ha iniziato a mettere pubblicità DENTRO le risposte dell’AI.
Non più solo in cima alla pagina.
Dentro il testo generato dall’intelligenza artificiale.
In questo modo, anche se le persone non cliccano più sui link, Google può comunque monetizzare.

Poi Google ha capito che le persone cercavano su TikTok, Reddit, forum perché volevano contenuti “veri”.
Allora cosa ha fatto?
Ha iniziato a includere questi contenuti direttamente nei suoi risultati.
Ha stretto una partnership da 60 milioni di dollari all’anno con Reddit.
Ha creato una sezione “Perspectives” che mostra post da social, forum, e community.
Ha integrato video da TikTok e Instagram direttamente nelle pagine di ricerca.
L’obiettivo? Dare all’utente quello che cerca senza farlo uscire da Google.
Se vuoi video brevi? Ecco YouTube Shorts dentro Google.
Se vuoi opinioni genuine? Ecco i thread di Reddit dentro Google.
Se vuoi consigli locali? Ecco le recensioni di Google Maps dentro Google.

E poi Google ha ripensato completamente come monetizzare.
Performance Max – il loro nuovo sistema pubblicitario basato sull’AI – è diventato obbligatorio.
Gli inserzionisti non controllano più dove appaiono gli annunci. È l’AI di Google a decidere.

Google ha capito che il futuro non è più “paga per clic su un link”.
Il futuro è “paga per apparire nell’esperienza che l’utente vive su Google, qualunque essa sia”.

Il risultato?
Google sta trasformando se stessa da motore di ricerca a destinazione finale.
Non vuole più essere il punto di partenza che ti manda altrove.
Vuole essere il posto dove inizi, dove ottieni la risposta, dove concludi.
E sta funzionando.

Perché Google ha capito una lezione fondamentale:
Non importa quanto bene funzioni il tuo modello attuale.
Se il mercato sta cambiando, devi cambiare prima tu.

Le 6 lezioni che possono cambiare la traiettoria del tuo Studio

E ora arriviamo al motivo per cui ti sto raccontando tutto questo.
Cosa c’entra Google con il tuo Studio Dentistico?
Moltissimo.
Perché le decisioni strategiche che Google ha preso contengono 6 lezioni fondamentali che ogni Titolare di Studio dovrebbe applicare.
E se le applichi, potresti trasformare completamente la traiettoria della tua attività.

LEZIONE #1: Il peggior nemico del leader è se stesso e lo status quo

Google era il re indiscusso. 90% di quota di mercato. Crescita record.
Avrebbe potuto dire: “Perché cambiare? Funziona tutto alla grande!”
Invece ha scelto di sfidare se stesso.
E tu?
Se il tuo Studio fattura bene, se hai l’agenda piena, se i pazienti arrivano…
È facile pensare: “Perché dovrei cambiare? Va tutto bene così.”

Ecco perché dovresti cambiare:

  • Perché quello che funziona oggi potrebbe non funzionare tra poco.
  • Perché mentre tu ti gongoli sui tuoi risultati attuali, i Competitor hanno la fame di chi insegue e deve recuperare.
  • Perché i Pazienti di domani avranno aspettative diverse da quelli di oggi.


La Gen Z – che tra 5-10 anni sarà nel pieno della sua capacità di spesa – ha abitudini completamente diverse.
Vuole esperienze digitali fluide.
Vuole prenotare online.
Vuole vedere recensioni autentiche.
Vuole trasparenza sui prezzi.
Se aspetti che questi cambiamenti ti travolgano, sarà troppo tardi.
Devi anticiparli.

LEZIONE #2: Quantifica sempre. I numeri non mentono

Google non ha preso decisioni basandosi su sensazioni.
Ha guardato i dati.
Ha visto che le ricerche globali crescevano ma la loro quota calava.
Ha oggettivato la realtà.

E tu?
Hai davvero i numeri del tuo Studio?

Sai con precisione:

  • Quanti nuovi Pazienti entrano ogni mese?
  • Qual è il tuo tasso di accettazione dei Piani di Cura?
  • Qual è il valore medio per PdC?
  • Quanto sono efficienti gli operatori clinici?
  • Qual è il tuo margine di profitto reale di ogni prestazione?

O vai a sensazione?

“Quest’anno è andato bene…”
“Mi sembra che i Pazienti accettino di più…”

Le sensazioni ti mentono.
I numeri no.

Se non quantifichi, non puoi vedere quello che si nasconde sotto la superficie.
Potresti pensare che tutto vada bene mentre in realtà stai perdendo terreno, margine  o tutti e due.

LEZIONE #3: Anticipa la crisi quando il sistema funziona ancora

Questa è la più difficile.
Google ha cambiato tutto mentre i ricavi erano ai massimi storici.
Ha anticipato una crisi futura invece di aspettare che si manifestasse.
È controintuitivo. È difficile. Ma spesso è vitale.

Nel tuo Studio significa:

  • Non aspettare che l’agenda si svuoti per ripensare il tuo sistema di acquisizione Pazienti.
  • Non aspettare che il Team imploda per creare una cultura aziendale solida.
  • Non aspettare di essere sull’orlo del burnout per delegare e sistematizzare.


Cambia quando ancora hai la forza e le risorse per farlo bene.
Perché se aspetti che il sistema smetta di funzionare, sarà troppo tardi.
Sarai in modalità sopravvivenza.
E in quella modalità, non hai energia per innovare.

LEZIONE #4: Metti i bisogni dei Clienti al centro, non i tuoi

Google non ha chiesto: “Come possiamo proteggere il nostro modello di business?”
Ha chiesto: “Cosa vogliono davvero gli utenti così da fare un modello di business adeguato e longevo?”
E ha trasformato tutto in funzione della risposta.

E tu?

  • Organizzi il tuo Studio in base alle tue comodità o in base a quello che vogliono i Pazienti?
  • Gli orari sono pensati per te o per loro?
  • Il modo in cui presenti i preventivi riflette come piace a te presentarli, o come i pazienti preferiscono riceverli?
  • La tua comunicazione parla di te (“Sono un Dentista con 20 anni di esperienza”) o di loro (“Ti aiutiamo a ritrovare il sorriso che hai sempre desiderato”)?

Il successo non viene da quello che vuoi tu.
Viene dal soddisfare quello che vogliono i tuoi Clienti meglio di chiunque altro.

LEZIONE #5: Il coraggio è una competenza strategica

Google ha avuto il coraggio di rischiare 265 miliardi di ricavi garantiti.
Ovviamente non era coraggio cieco.
Era coraggio basato su analisi, dati, visione.
Ma era coraggio.

E tu?
Hai il coraggio di:

  • Alzare i prezzi quando sai che dovresti, anche se hai paura di perdere Pazienti?
  • Abbandonare quel Collaboratore tossico che rende l’ambiente invivibile, anche se è “bravo tecnicamente”?
  • Investire in quel sistema operativo o in quella tecnologia che sai che ti serve, anche se costa?
  • Dire di no a certi Pazienti che non sono in linea con i tuoi valori senza scendere a compromessi?


Il coraggio non significa essere incoscienti.
Significa prendere decisioni ponderate che ti portano dove vuoi andare, anche quando fanno paura.

LEZIONE #6: Investi in ricerca e sviluppo

Google ha investito 150 miliardi in 5 anni in R&D.
Non stava solo proteggendo il presente.
Stava costruendo il futuro.

E tu?
Quanto investi ogni anno per far evolvere il tuo Studio?
Non parlo della formazione clinica che fai a volte in modo piacevolmente ossessivo.

  • Formazione per te e il Team anche su tematiche extra-cliniche?
  • Nuove tecnologie?
  • Consulenza strategica?
  • Sistemi operativi?


Se non investi nell’evoluzione, stai scommettendo che il mondo rimarrà uguale.
E sappiamo entrambi che non succederà.

 

Dal caso Google alle strategie concrete per il tuo Studio Dentistico

Ricapitoliamo.
Google – il leader indiscusso con 265 miliardi di fatturato annuo – ha deciso di buttare via il modello che lo ha reso grande.
Non perché fosse rotto.
Ma perché il mondo stava cambiando.
Ha avuto il coraggio di cannibalizzare sé stesso prima che lo facessero i concorrenti.
Ha guardato i numeri, ha anticipato la crisi, ha messo i bisogni dei clienti al centro, e ha investito massicciamente nel futuro.

E tu?
Sei disposto a mettere in discussione quello che hai sempre fatto?
Sei disposto a guardare i numeri reali del tuo Studio?
Sei disposto ad anticipare i cambiamenti invece di subirli?

Perché ecco la verità:
Il tuo Studio tra 3 anni sarà completamente diverso da oggi.
Ne ho parlato in un episodio molto ascoltato, dove condivido una visione a 5 anni e spiego perché è fondamentale prepararsi adesso.
Puoi leggere l’articolo completo qui: Il futuro che ti aspetta per la tua Attività (e perché devi prepararti ora)

L’unica domanda è: sarai tu a decidere come sarà diverso il tuo Studio, o sarai obbligato a rincorrere perché lo deciderà il mercato per te?
Google ha scelto di essere l’architetto del proprio futuro.
E tu?

Ti lascio con questa riflessione…

Se il leader indiscusso di un mercato da miliardi di dollari ha avuto il coraggio di cambiare tutto quando ancora andava alla grande…
Cosa ti impedisce di fare lo stesso con il tuo Studio?

Io ti aspetto nel prossimo articolo.

E se questa puntata ti ha fatto riflettere, condividila con un collega.
Perché le decisioni strategiche che prendiamo oggi determinano dove saremo tra 3 anni.

Ciao!

 

Vuoi scoprire cosa il Sistema Operativo Profit Monday può fare anche per Te e per il Tuo Studio Dentistico?

Scopri il Sistema Operativo Profit Monday

Vieni a conoscere il Metodo di Gestione Extra-Clinica dello Studio Dentistico

Clicca il pulsante e ti forniremo tutte le informazioni per scoprire come raggiungere i risultati che stai cercando grazie al “Sistema Operativo del Profit Monday”

Fammi arrivare la tua Voce!

Il tuo feedback e i tuoi suggerimenti per ulteriori puntate sono molto preziosi.
Compila il modulo per lasciare un commento in merito al contenuto di questo episodio e/o indicarmi i temi che ti piacerebbe che io approfondissi all’interno del Podcast “Grassi Risultati in Odontoiatria”.

Ti potrebbe interessare anche:

L'ESPERIENZA DI PRIMA VISITA MEMORABILE©

Come Far Accettare 8 Piani di Cura su 10
Senza Bisogno di Fare Sconti

Anche con Pazienti nuovi di zecca che non hanno mai messo piede
nel tuo Studio… Garantito

Richiedi la tua copia per scoprire come Creare un’Esperienza di Prima Visita ad Effetto WOW

LO SLANCIO DEL LUNEDÌ MATTINA

Il Video Corso nel quale condivido la Strategia che permette una crescita rapida e costante dei Risultati economici e finanziari dello Studio.

Ricevilo adesso gratuitamente! 

COLLOQUI DI SELEZIONE, SISTEMI DI VALUTAZIONE, FORME CONTRATTUALI E DIMENSIONAMENTO DEL TEAM: UNA GUIDA PER I TITOLARI DI STUDIO DENTISTICO

Scarica l’e-book per fare tuo il Sistema Scientifico per creare un Team da sogno che Lavora (e Produce) anche mentre Tu sei in Vacanza!

Ti potrebbe interessare anche:

LA GUIDA PER LA GESTIONE A 360° DELLE RISORSE UMANE

Scarica l’e-book per fare tuo il Sistema Scientifico per creare un Team da sogno che Lavora (e Produce) anche mentre Tu sei in Vacanza!

LO SLANCIO DEL LUNEDì MATTINA

Il Video Corso nel quale condivido la Strategia che permette una crescita rapida e costante dei Risultati economici e finanziari dello Studio.

Ricevilo adesso gratuitamente!