Mindset: come il tuo atteggiamento mentale influenza i tuoi risultati
Ti faccio una domanda cruciale che ti aiuterà a decidere se continuare a leggere questo articolo.
Se sei un libero professionista o un piccolo imprenditore, credi che la qualità del tuo mindset influenzi direttamente la qualità dei tuoi risultati?
Se la risposta istintiva è “no”, potresti anche smettere di leggere ora.
Tuttavia, se oggi non hai ancora costruito attorno a te la realtà che desideri e lo stile di vita che vuoi, forse ti stai perdendo un elemento fondamentale.
Se invece la tua risposta è “sì”, questo articolo ti aiuterà a comprendere quanto e come il mindset possa trasformare la tua vita professionale e non.
Spesso intuiamo che il nostro atteggiamento mentale è la causa dei risultati che otteniamo (o non otteniamo), ma non sappiamo perché né come gestirlo per farlo diventare una risorsa anziché un ostacolo.
La grande verità è che il mindset è in parte la ragione, nel bene e nel male, dei risultati che stai ottenendo oggi.
Se cerchi risultati diversi, quello di cui parliamo in questo articolo ti può realmente permettere di capire come fare uno step in più.
Quale formato scegli?
A questo punto puoi decidere se guardare il video oppure se immergerti nella lettura delle mie parole.
A Te la scelta!
Qui puoi guardare il video
Oppure continua a leggere.
***
La catena causale: dove nascono i Risultati
Da cosa dipendono i risultati che ottieni?
Facciamo una piccola analisi e andiamo alla radice, alla fonte dei tuoi risultati.
È facile dire che i risultati che ottieni dipendono direttamente dalle cose che fai, dalle tue azioni. Quindi azioni di qualità ti mettono nelle condizioni di ottenere risultati di qualità.
Se fai azioni di scarsa qualità, quindi se fai le cose sbagliate, non ottieni i risultati che stai cercando.
Da cosa dipendono le azioni che fai?
Le azioni che fai dipendono dalle decisioni che prendi.
Decisioni di qualità determinano risultati di qualità.
Decisioni di scarsa qualità compromettono i tuoi risultati.
Ma se risaliamo ancora nel nostro flusso…
Da cosa dipendono le nostre decisioni?
Da una componente fondamentale: il nostro stato d’animo.
Cioè il modo in cui ti senti nel momento in cui decidi.
Perché non decidi solo in base a ciò che sai, decidi soprattutto in base a come ti senti.
Se sei lucido, determinato, energico, fiducioso… le tue decisioni saranno forti.
Se sei stanco, impaurito, arrabbiato, sfiduciato… quelle stesse decisioni saranno più deboli, più caotiche e più confuse.
Quindi la qualità dello stato d’animo che vivi quando prendi le decisioni determina i risultati che ottieni.
Ora, il passaggio finale.
Da cosa dipende quello stato d’animo?
Molte persone non ci pensano, ma lo stato d’animo che vivono è la conseguenza dei pensieri che fanno.
Ciò che pensi, cioè quello che ti frulla nella zucca, le cose che ti dici, le domande che ti fai, cambiano profondamente la qualità dei pensieri che hai.
Tra l’altro ti segnalo un video sul mio canale YouTube che è proprio legato a questo concetto della qualità dei pensieri che hai e di come influenzano i tuoi risultati. Ti spiega il concetto delle fallacie logiche e di come le cose che ti dici, le domande che ti fai, cambiano drasticamente la qualità dei tuoi output.
Da cosa dipendono quei pensieri?
Ecco, dipendono da quello che mi piace chiamare la tua programmazione mentale.
È l’insieme di due cose fondamentali, il tuo mindset e le conoscenze che hai.
Partiamo dalle conoscenze…
Se non sai tutto quello che devi sapere per prendere le decisioni che vuoi, o compiere le azioni che devi compiere, cioè non hai le conoscenze, non puoi avere le competenze.
Se non hai le competenze, le azioni non saranno mai adeguate ai risultati che ottieni.
Molte persone semplicemente con la loro attività non ottengono i risultati che stanno cercando perché non sanno tutto quello che dovrebbero sapere per poter produrre quei risultati.
Il tema è che il secondo elemento della programmazione mentale è proprio il mindset, cioè il tuo atteggiamento.
Cos'è davvero il Mindset
Quando si parla di mindset, spesso si pensa al classico “pensa positivo” o “devi avere una mentalità vincente”.
È importante fare una precisazione, perché lo so: il concetto di mindset ormai è diventato quasi inflazionato, se non addirittura abusato.
La reazione più comune è pensare:
“Andre, mi parli di mindset… cioè: pensa positivo, credi in te stesso…”
Ecco, lasciamo stare un attimo tutto questo, ok?
Perché quella è una deriva del concetto.
Quello che vorrei fare qui è un discorso un po’ più ampio, più profondo.
Il tuo mindset è l’insieme delle credenze che hai, delle tue regole personali, dei meccanismi consci e inconsci che influenzano direttamente i tuoi pensieri, le tue decisioni e le tue azioni.
5 ambiti che il tuo Mindset influenza
La qualità del tuo atteggiamento ha un impatto profondo sulla qualità dei tuoi risultati, perché modifica tutti questi elementi del ciclo del successo.
E non solo… fa anche altre cinque cose che influenzano, nel bene o nel male, molti altri ambiti attorno a te.
1. Il mindset Influenza le persone che lavorano con te
Perché, se sei alla guida di un team, il tuo atteggiamento diventa il loro specchio.
Un titolare di un’attività che ha un atteggiamento rivolto, ad esempio, alla sistematica assunzione di responsabilità, “Sono io l’artefice dei risultati che ottengo”, alla lunga contamina le persone che lavorano con lui.
Al contrario, un titolare che si lamenta, che scarica all’esterno, che cerca colpe, attira esattamente quel tipo di cultura.
E questa cosa, puoi immaginare, ha un impatto enorme.
2. Il mindset determina il tuo focus mentale
La seconda cosa che fa il tuo mindset è spostare in maniera determinante il tuo focus mentale.
Non so, ti sei mai reso conto di come alcune persone attorno a te, nel momento in cui si trovano a fronteggiare un qualche tipo di sfida, reagiscano in una maniera fortemente orientata alla soluzione?
Si rimboccano le maniche e, in un modo o nell’altro, ne escono.
Altre, invece, magari di fronte alla stessa tipologia di sfida, rimangono bloccate, paralizzate, totalmente immerse nel problema.
La differenza sta proprio nel focus che queste persone hanno quando devono affrontare quella problematica specifica.
Chi ha un mindset vincente ha allenato la mente a cercare soluzioni, senza perdersi in lamentele, ad accettare rapidamente il problema e a concentrarsi subito su come uscirne nel minor tempo possibile.
Chi ha invece un mindset limitante ha allenato la propria mente a rimanere focalizzata sul problema, a lamentarsene continuamente
3. Il mindset ridefinisce la dimensione dei tuoi sogni
Vedi, quando ci si presenta un problema (soprattutto se non ci è mai capitato di affrontarlo), lo misuriamo e lo definiamo in base alla nostra percezione.
Facciamo una sorta di comparazione tra quanto vediamo grande la sfida che abbiamo davanti e quanto ci sentiamo grandi e forti nei confronti di quella sfida.
E quindi siamo portati a dire: “Questo problema è troppo grande per me”.
Te lo spiego con un’analogia.
Immagina uno di quei carrellini che usano i corrieri per trasportare pacchi pesanti, quelli con due maniglie, il piano d’appoggio per il pacco e due ruote.
Questi carrelli hanno solitamente ruote grandi, non ruotine piccole.
Perché più sono grandi le ruote, più è facile che riescano a scavalcare gli ostacoli.
Se invece la ruota è più piccola dell’ostacolo che deve superare, tutto dipende dalla forza di chi deve tirare il carrello.
Chi ha un mindset vincente tende a percepirsi più grande rispetto al problema che ha davanti.
Di conseguenza, questo influenza positivamente i suoi pensieri, le sue decisioni e così via.
Chi invece ha un mindset fragile e meno utile tende a rappresentarsi mentalmente come molto più piccolo del problema che ha davanti.
Quel problema diventa l’ostacolo insormontabile, il mostro che lo paralizza dalla paura.
Quando l’approccio è questo, e inizi a pensare “questa cosa è troppo grande per me”, l’effetto classico è ridurre la dimensione dei tuoi obiettivi e, di conseguenza, dei tuoi sogni.
Il brutto è che, quando questo accade, il risultato che ottieni, anche se lo ottieni, non ti rende davvero felice, perché è solo una piccola parte di ciò che ti renderebbe davvero soddisfatto.
4. Il mindset plasma la qualità delle tue giornate
Il bilancio di una giornata lo facciamo in funzione delle emozioni che viviamo.
Quando parlo di questo concetto, faccio sempre riferimento al “conto corrente emozionale”.
Immagina un conto corrente nel quale la valuta che entra e che esce non sono euro, ma emozioni.
Le emozioni di qualità che proviamo sono versamenti, mentre le emozioni negative sono prelievi.
Nel nostro conto corrente emozionale ci saranno sempre dei versamenti (emozioni positive per i risultati che otteniamo), ma anche dei prelievi (emozioni negative, cosa normale nel lavoro).
Quello che conta di più in un conto corrente è il saldo, non tanto i singoli movimenti.
Se questa dinamica di entrate e uscite genera un emotion flow negativo, allora le cose vanno male.
Il mindset ha un impatto fondamentale sulla qualità delle emozioni che vivi ogni giorno.
Non è solo una questione di ottenere risultati, ma anche del prezzo emozionale che devi pagare per ottenerli.
Può compromettere o migliorare profondamente la qualità del viaggio che fai mentre persegui i tuoi obiettivi.
5. Il mindset fa è decidere cosa vedi e che cosa ti sfugge
L’ultimo effetto del mindset è decidere cosa vedi e cosa ti sfugge.
È un enorme filtro percettivo.
La verità è che nessuno di noi percepisce la realtà oggettiva.
Ognuno percepisce la realtà attraverso la propria programmazione mentale e, di conseguenza, attraverso il proprio mindset.
Se il tuo filtro è pieno di paura, insicurezza, indecisione, mancanza di autostima, preconcetti e pregiudizi… vedrai tutti gli ostacoli lungo il cammino e probabilmente ti precludi di vedere tutte le opportunità che sono lì, totalmente invisibili a un filtro di mindset che non te le fa notare.
Pensa a come ci siano persone che raccontano di non aver mai incontrato un’opportunità nella loro vita.
Quando invece è evidente che il numero di opportunità che incontriamo è tendenzialmente distribuito in modo uniforme.
Il punto è che c’è qualcuno che le nota e qualcuno a cui semplicemente sfuggono
Il mindset come punto di partenza per ogni risultato
E questa è un’altra, forse l’ultima, delle grandi conseguenze che il mindset ha sulla nostra vita.
Tutte queste dinamiche, mescolate insieme, generano quel punto di partenza da cui siamo partiti all’inizio di questo articolo.
La qualità del tuo mindset è un elemento fondamentale per la qualità e la quantità della tua soddisfazione personale e professionale, sia come libero professionista che come piccolo imprenditore.
In più di trent’anni come imprenditore, e in quasi vent’anni di lavoro al fianco di liberi professionisti e piccoli imprenditori, ho identificato alcuni punti comuni nelle loro mentalità che, se sviluppati, migliorano decisamente la qualità di questa programmazione mentale.
Ti aspetto nel prossimo articolo.
Ciao.